Archivi categoria: Personale

WOW!


Maggio da record per il blog: oltre 22000 visite (+10% rispetto alla media) e quasi 5GB di traffico (+50%, segno che chi arriva sul sito se lo guarda tutto e non si ferma alla prima pagina)! La domanda è d’obbligo: attira più la tecnologia o la gastronomia?

Era ora!


La notizia è già circolata da tempo, ma dopo essermi lamentato, mi sembra giusto dare evidenza al fatto che gli operatori (non solo Vodafone) stanno facendo qualcosa per tutelare i clienti, specie quelli più facilmente adescabili:

avviso_vodafone.png

Risolviamo il problema compleanno


Nel caso qualcuno avesse pensato di farmi un regalino per il compleanno ma fosse in imbarazzo su cosa scegliere, ecco che Ferrari propone una soluzione che rende felici tutti (me, l’amico che fa il regalo, la famiglia, gli altri amici, il benzinaio, lo Stato, la compagnia di assicurazioni…):

ferrari_california.jpg

Ferrari California

Ogni tanto ci provano…


Ma chi sarà mai l’amico così amico da mandarmi un SMS Hot da ascoltare a pagamento?

ci_provano.png

Ma non faceva prima a mandarmi un’email? Forse non è un amico… ma allora chi gli ha dato il mio numero? Ed è solo lunedì…

Un pizzico di amarezza…


Più volte in questo blog ho segnalato la dilagante indifferenza che regna nel mondo ICT per l’Europa. iPhone (sia il device che il programma sviluppatori), Sun SPOT, i BUG e un’innumerevole serie di altri prodotti arrivano tardi nel vecchio continente. Tra gli esclusi, gli italiani hanno ulteriori discriminazioni, come quella dell’esclusione dal concorso di Google per la nuova piattaforma Android. Ora ne arriva un’altra, più silenziosa ma non meno amara: il concorso riservato ai blogger che proveranno e scriveranno della beta di Netbeans 6.1.

61blog-contest-logo-trans.gif

Iniziativa interessante, ma leggendo il regolamento si legge quanto segue:

The winner will be chosen by a panel of experts. Blogs will be accepted in the following languages:
English
Chinese (Simplified)
Spanish
Portuguese
Russian
Japanese
French
Polish

Si tratta senza dubbio delle lingue più parlate in tutto il pianeta, anche se (nella mia ignoranza) mi vien difficile credere che il polacco sia più parlato dell’italiano!!! Non vorrei essere frainteso: ben venga la presenza del polacco, ma proprio non mi spiego l’assenza dell’italiano, parlato da una nazione che conta una popolazione quasi doppia rispetto alla Polonia. Davvero nel mondo ICT nessuno si accorge di noi? Che amarezza!

Eppure nel mondo Java siamo apprezzati, come dimostra la presenza dell’ottimo Fabrizio Gianneschi nel board dei Community Leader dei JUG e del brillante Fabrizio Giudici nel Netbeans Dream Team.

Altro che alieni!


Immagino tutti conoscano i cerchi nel grano, grandi figure geometriche tracciate in zone agricole. Gli ottimisti (!) vogliono vedervi la dimostrazione di una presenza aliena, gli scettici ci vedono solo l’opera di qualche burlone.

C’è qualcuno dalle parti di Gorizia che sicuramente alieno non è e ha le idee ben chiare su come lanciare il suo messaggio all’umanità (attraverso Google Maps) e all’intero universo. Ecco le istruzioni per vederlo:

Andate su Google Maps, copiate questo indirizzo "Strada dei Campi, 34072, Gorizia (Friuli-Venezia Giulia)" ed impostate la vista via satellite.

Chissà come commentano gli alieni…

t-Frame: quando le idee contano piu’ dei soldi


È un periodo di clamorosi annunci di grandi progetti: i grandi nomi dell’ICT presentano prodotti innovativi, frutto dell’impegno di tante persone ma soprattutto di colossali investimenti in ricerca e sviluppo. Microsoft, Apple e Google rappresentano bene questo trend, fatto anche di importanti acquisizioni: le disponibilità economiche di questi attori consentono di "comprare" qualsiasi team, qualsiasi progetto di ricerca.

Con grande affetto, orgoglio e ammirazione, vorrei far conoscere ai lettori di questo blog il progetto t-Frame ideato e sviluppato da Alessandro Soro e Gavino Paddeu presso il CRS4. Affetto, perchè ho avuto l’onore di lavorare in questo Centro di Ricerca e il piacere di far parte dello stesso team; orgoglio perchè rappresenta una delle punte di eccellenza della mia Terra; ammirazione perchè ciò che è stato realizzato si basa su idee brillanti piuttosto che su illimitate risorse economiche.

Alessandro e Gavino hanno progettato e implementato un sistema multi-touch di grandi dimensioni (non parliamo, cioè, di un PDA) basato sull’uso di una batteria di webcam e di un software interamente scritto in-house al CRS4. Il video qui sotto vale più di mille parole:

Bravi! Alla faccia dei milioni di euro dei colossi. Continuate così!!!