Archivi categoria: Personale

Statistiche del sito

Nei giorni scorsi ho dato un’occhiata alle statistiche di questo sito, leggendo i dati relativi al periodo novembre2005-novembre2006 e ho fatto una scoperta interessante: il sito registra un numero di visite in continuo aumento. Dando per buona l’estrazione del numero di “visit” a partire dal numero di “access” al sito, questi sono i dati di crescita: sono passato da poco piu’ di mille visite al mese (11/2005) a quasi 9000 (11/2006)!!! Di questo passo a gennaio potrei arrivare a 10000 visite mensili. Thanks you all! ๐Ÿ™‚

visite1.png

(accidenti, devo cominciare a limitare il numero di cretinate che scrivo qui sopra, come questa frase tra parentesi…)

Fate parlare il vostro blog

Oggi ho scoperto una cosa nuova: il blog puo’ essere un modo per conoscere uno degli aspetti meno evidenti di persone gia’ ben conosciute nella vita quotidiana. Facciamo nomi: il mio carissimo amico Davide. Siamo amici da diversi anni, lo annovero tra i pochi amici stretti.

Davide ed io abbiamo parlato tantissimo de visu: a pranzo, durante il lavoro, a casa sua, a casa mia, via email, su Skype, su AIM, al cellulare, via SMS… Insomma, credo che per parlare le abbiamo sperimentate tutte (avrei usato anche la radio, se ne avessimo avute due a portata di mano!). Pensavo, dunque, di conoscere bene il mio amico, di avere ormai accesso a tutti i mezzi di comunicazione per conoscere il suo pensiero. Oggi ho scoperto un nuovo Davide. Ho letto gli articoli piu’ recenti del suo blog ed e’ stato per me scoprire un nuovo Davide. Accanto a post “prevedibili” (diciamo, la trascrizione sul blog di cose gia’ affrontate sugli altri canali di comunicazione di cui sopra), ve ne sono altri che mi fanno conoscere un Davide che non conosco, mi anticipano il Davide futuro. Tutto questo e’ bellissimo! Capisco che il blog puo’ essere un modo per parlare anche ai propri amici: ci sono cose che non si dicono, che non si scrivono ad un destinatario preciso, ma che rimangono sul web… la’ dove tanti leggeranno distrattamente ma dove altri, invece, leggeranno con attenzione. Il Web 2.0 (ammesso che anche questo possa annoverarsi nel catalogo degli aspetti caratterizzanti della seconda puntata del web) e’ bello anche per questo.

“In bocca al lupo” ad un amico

Poche righe per fare tanti auguri al caro Edoardo, che lascia Sun Microsystems per iniziare una nuova avventura in Funambol. Quante chiacchierate, caro Edo, quando entrambi si doveva decidere cosa fare… ed ora tutt’e due alle prese con un lavoro. Tu fai il funambolo, io faccio il miele. ๐Ÿ™‚ Belle sfide, belle emozioni. Soprattutto, c’e’ sempre da imparare. In bocca al lupo, di cuore.

Java Journal

Dopo mesi di lavoro e faticosa gestazione, sta per vedere la luce la nuova rivista italiana totalmente dedicata a Java e al mondo open source: Java Journal!

javajournal.png

La rivista, distribuita solo per abbonamento e pubblicata dal Gruppo Editoriale Infomedia, si propone come punto di riferimento per la comunita’ italiana degli sviluppatori Java. Una rivista per professionisti fatta dai professionisti e, allo stesso tempo, attenta a coloro che si affacciano alla programmazione e alle community locali e “tematiche” (ad esempio, il Java Mobile Developers Forum).

Si dice che la maggior parte dei progetti pubblicati su Sourceforge siano in Java… nel mondo esistono piu’ di un miliardo di device consumer equipaggiati con Java… Sun ha annunciato che JSE e JME saranno rilasciati sotto licenza open source (addirittura si parla della GPL): Java “accelera” nuovamente e si conferma una tecnologia potente e flessibile per realizzare software potente ed affidabile. L’augurio (interessato, visto che sono direttamente coinvolto!) e’ che Java Journal possa aiutare a condividere esperienze, migliorare la nostra preparazione e rafforzare il senso di community degli specialisti di questa potente piattaforma. In questo senso, Java Journal arriva sul web in anticipo rispetto alla carta stampata e offre sul proprio blog uno strumento di condivisione immediata della conoscenza. Come detto, la rivista e’ disponibile solo per abbonamento, sottoscrivibile sul sito di Infomedia. Ancora qualche settimana e ci siamo… stay tuned!

Barbarano Romano: viaggio fuori dal tempo

Grazie al prezioso consiglio di Paolo “Paolino” Ferrara, oggi siamo stati a Barbarano Romano, lungo la Braccianese. E’ un borgo bellissimo, con abitazioni deliziose, verde ovunque, un belvedere mozzafiato e un silenzio che e’ quasi assordante. Consigliamo la trattoria “La Pacchiona”: carne alla brace squisita. Le foto valgono piu’ di mille parole…

barbarano_1.jpg
La porta d’ingresso.

barbarano_2.jpg
Un grazioso vicoletto.

barbarano_6.jpg
Una casa degna di un libro delle fiabe…

barbarano_3.jpg
Vista dal belvedere.

barbarano_4.jpg
Immersi nel verde…

barbarano_5.jpg
Le bistecche in cottura!

Digital Divide

Quando si parla del divario tecnologico esistente tra diverse realta’ economico-sociali si suole confrontare il nord e il sud del mondo, il nord e il sud d’Europa, a volte anche il nord e il sud d’Italia. Ho sempre pensato che, talvolta, si tendesse a calcare la mano su questi aspetti ma che la realta’ fosse meno tragica. Mi dispiace, ma sono costretto a confermarlo: la realta’ e’ tragica! Una prova? Eccola! Ho fatto richiesta della linea telefonica a Sestu il primo marzo 2006 alle 7:30 (potenza del GPRS!) e, dopo un sopralluogo, qualche SMS di consolazione e una lettera ufficiale, mi e’ stato detto che il 18 agosto avrei finalmente avuto la sospirata linea. Peccato che in quei giorni stessi decidendo di trasferirmi a Roma e ho pensato di annullare la richiesta. ๐Ÿ™ Richiesta che ho rinnovato il 27 settembre per la casa di Roma… la linea e’ stata attivata il 6 ottobre… ho chiesto la ADSL l’11 ottobre… il 21 e’ stata attivata. In meno di un mese tutto pronto, tutto funzionante, tutto velocissimo. Avrei aspettato anche piu’ di un mese, tanto ormai m’ero abituato ad andare con i 56K del GPRS. Questo e’ Digital Divide: Roma batte Sestu 1-0. Anzi, Sestu perde a tavolino, perche’ non ho mai avuto la linea telefonica. Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio e Agosto: 6 mesi per un semplice doppino. Mi sembra troppo.

Welcome to Rome, welcome to Beeweeb!


Eccomi finalmente a Roma!

Dopo tanto faticare per il trasloco e la migrazione verso la penisola, lunedi’ ho finalmente iniziato il nuovo lavoro nella Capitale. L’accoglienza in Beeweeb e’ stata affettuosa, l’ambiente e’ giovane e simpatico. Terminate le presentazioni, e’ iniziata l’immersione nel lavoro: la belva da domare e’ Savaje, sicuramente la piattaforma Java-mobile piu’ interessante del momento!!! ๐Ÿ™‚

L’ultimo giorno al CRS4

Con grande sorpresa di tutti (anche mia, a dire il vero), il 28 del mese scorso ho dato le dimissioni dal CRS4 e settembre e’ stato il mio ultimo mese nell’area Network Distributed Applications. Oggi e’ l’ultimo giorno in azienda… Dopo 7 anni in questo gruppo, credo che dire “cambio lavoro” sia decisamente riduttivo.

Al CRS4 lascio colleghi validissimi, amici brillanti, tanti conoscenti simpatici e gentili. E lascio un bellissimo lavoro, dove c’e’ tanto da imparare e dove il piacere di condividere la conoscenza viene prima dell’inconscio desiderio di tenerla tutta per se’ (per la paura di perderla!!!). Quante storie in questi anni… e ben due traslochi!!! Auguro al CRS4 e tutte le persone che ci lavorano un futuro brillante e ricco di soddifazioni: le tante iniziative di cui sento parlare in questi giorni a Polaris sono segno tangibile che avrete da divertirvi e raccogliere frutti importanti del lavoro svolto.

Il mio nuovo lavoro si preannuncia faticoso ma allo stesso tempo entusiasmante, divertente e “tecnicamente succulento”!

Ciao Sardegna…

Firefox motore di ricerca? MA QUANDO MAI!!!

Non lo sapevate? Subito dopo Google e Yahoo!, Firefox e’ il motore di ricerca piu’ usato nel mondo. Non ci credete? Neanche io! Pero’ ne e’ convinto un giornalista de “La Nuova Sardegna”, che scrive proprio cosi’:

firefox_search_engine.png

Visto questo errore colossale, possiamo fidarci degli altri articoli?

Il saluto non e’ reato

Qualche giorno fa ho visto questo curioso cartello in un centro commerciale:

saluto.jpg

Triste, molto triste constatare che occorre ricordare ai propri clienti che il saluto e’ la prima cortesia, che e’ gratis e non obbliga all’acquisto…